Giornata di ferie, 19 gradi fiorentini e io mi tuffo nell’autunno con una minestra di sorgo e ceci. Non so voi, ma io non vedevo l’ora di respirare un po’ di arietta fresca, ma soprattutto di poter riaccendere i fornelli senza morire di caldo. Non escludo che a breve inizierò con la pasta all’uovo e gli arrosti, come vuole la tradizione di casa. Nella mia dispensa non mancano mai legumi e cereali, di conseguenza improvvisare una minestra o una vellutata è sempre facile e immediato. In questo caso ho preparato una minestra semplice, ma aggiungeteci un po’ di zucca o delle castagne e diventerà ancora più strepitosa, in pieni mood autunnale.
Per quel che riguarda i legumi, di precotto acquisto solo i ceci, perchè mantengono bene la consistenza e permettono di improvvisare antipasti, contorni o “rinforzano” i primi piatti come questo. Il sorgo invece l’ho scoperto quest’anno, è un cereale che adoro sia per la consistenza che mantiene in cottura sia per le sue proprietà: è senza glutine, è antiossidante e ricco di proteine. Mi ha risolto diversi pranzi in ufficio. E’ adatto sia per piatti freddi che caldi, e non escludo di provarlo come ripieno di qualche verdura. Voi potete sostituire il sorgo con altro cereale, rimodulando di conseguenza i tempi di cottura. Utilizzando il sorgo e i ceci già cotti, in poco più di mezzora potrete ottenere un piatto di sostanza in grado di risolvervi la cena o il pranzo a lavoro.
Ingredienti
- 100g di sorgo
- 200g di ceci già cotti
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla piccola
- qualche foglia di prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino
- 5 foglie di salvia
- sale, pepe e olio q.b.
Procedimento
- Tritate gli odori (sedano, carota, cipolla e prezzemolo). Fate soffriggere in una casseruola dai bordi alti per qualche minuto. Unite Rosmarino e salvia legati insieme con lo spago di modo che gli aghi non vadano a giro per la zuppa. Unite il sorgo, scoprite con abbondante acqua e lasciate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti circa. Unite poi i ceci e continuate la cottura per altri 10 minuti. Durante la cottura rabboccate la zuppa di acqua se necessita.Salate e pepate quanto basta. Servite calda o tiepida con un buon giro d'olio.
